Home | Email | Mappa | Area Riservata  
Comune di Romanengo

 
MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE
PER CONTRIBUTO LIBRI

SOCIETA' PARTECIPATE
logo operazione trasparenza
 
Auser - Assoc. per l'autogestione dei servizi e la solidarità 

Denominazione: Associazione per L’autogestione dei Servizi e la solidarietà
Sede Piazza Giacomo Matteotti N ° 5

L’AUSER VOLONTARIATO di Romanengo si costituisce il 19/09/1995.
La sede provvisoria è stabilita presso la Biblioteca Comunale (Pablo Neruda) In via Guaiarini N°14

Dal 2005 al 2010 presidente è Alberto Corbani con un consiglio direttivo così composto:
Segretario: Cavalli Battista 
Consiglieri: Colombo Giuseppe, Silva Mario, Frassi Mario, Scalmani Teodoro, Valcarenghi Giovanni.
 
Dal 2011 il nuovo consiglio direttivo è così composto:
Presidente: Gianfranco Guercilena
Segretario ( Vice pres.): Caterina Ferrari
Consiglieri: Stefania Bellandi, Bruno Bronzi, Alberto Corbani. Adriana Marchesi, Rosanna Tavecchio

Attualmente L’AUSER di Romanengo conta oltre settanta iscritti, di cui 14 volontari attivi.

Le attività che vengono svolte in convezione con i Comuni di Romanengo e Ticengo sono:
Trasporto di persone, in particolare, anziane, presso le strutture sanitarie della zona:
Attività di Pre-scuola.
Sorveglianza su Scuola bus.
Consegna pasti a domicilio.
Distribuzione materiale pubblicitario.
Sostituzione, in casi particolari, del personale adibito a controllo della Piazzola Ecologica.
Collaborazione agli ecologisti in casi di emergenza.
Carta dei VALORI ASSOCIATIVI

L’A.U.S.E.R. (Associazione per l’Autogestione dei Servizi e la Solidarietà) è una “Associazione di progetto” tesa alla valorizzazione delle persone e delle loro relazioni, ispirata a principi di equità sociale, di rispetto e valorizzazione delle differenze, di tutela dei diritti, di sviluppo delle opportunità e dei beni comuni.

L’Auser si propone i seguenti valori obiettivo:

1. Sviluppare il volontariato, le attività di promozione sociale,l’educazione degli adulti, la solidarietà internazionale, con particolare riferimento alle persone anziane e ai rapporti intergenerazionali.

2. Sostenere le persone, migliorarne la qualità della vita e delle relazioni, orientarle all’esercizio della solidarietà.

3. Difendere e sviluppare le capacità conoscitive e attive, anche residue, delle persone.

4. Promuovere sul territorio reti associative e strutture di servizio a sostegno delle responsabilità famigliari e di prossimità (buon vicinato) in sinergia con le Istituzioni Pubbliche.

5. Promuovere la cittadinanza attiva favorendo la partecipazione responsabile delle persone alla vita e ai servizi della comunità locale, alla tutela, valorizzazione e estensione dei beni comuni culturali ed ambientali, alla difesa ed ulteriore sviluppo dei diritti di tutti.

6. Rinsaldare e rinnovare le comunità locali come realtà solidali, aperte, plurali,inclusive.

 

Comune Di Romanengo, P.zza Matteotti, 3 - 26014 Romanengo (CR) - Telefono: 0373.72117 - Fax: 0373.72358  - C.F. /P.IVA 00325790194 comune.romanengo@pec.regione.lombardia.it - protocollo@comune.romanengo.cr.it

©2022 Comune di Romanengo - Tutti i diritti riservati